
I corsi si svolgono durante l’intero anno. La durata è compresa tra i 6 e gli 8 mesi. La lunghezza di questo periodo dipende dalla disponibilità dell´allievo, dell’istruttore, dalle condizioni meteorologiche e dallo stato della pista erbosa.
L’attività scolastica di volo si svolge nei fine settimana e, nei mesi con ora legale, anche alla sera. Essa comprende un totale minimo di 13 ore di volo e 40 atterraggi. Di queste, 8 ore vengono fatte con istruttore a bordo e la rimanenza come pilota solista. In concomitanza col corso pratico, si svolge anche quello teorico, normalmente 2 volte la settimana alla sera.
Materie di studio sono:
Alla fine del corso l’allievo deve sostenere l’esame per il conseguimento della licenza di pilota di aliante, consistente in una prova teorica a quiz ed un volo con l’esaminatore.
* con la licenza di volo a vela si può chiedere in automatico anche il rilascio dell’attestato di pilota di volo ultraleggero (ULM) da parte dell’Aero Club d’Italia.
Muniti dei dati personali bisogna recarsi all’Aero Club di Bolzano il quale consegnerà il necessario per prenotare la visita medica che dovrà essere fatta obbligatoriamente, ma solo per la prima volta, in un Istituto Medico Legale dell’Aeronautica (il più vicino è a Milano).