Corso LAPL (A) PART-FCL

Pilota privato di velivolo leggero (LAPL)

La licenza LAPL(A) PART-FCL consente di condurre, da Pilota in Comando, aeromobili fino a 2000 kg di peso massimo al decollo con massimo 3 passeggeri a bordo.

Il corso è aperto a tutte le persone con età non inferiore ad anni 16.

Iscrizione alla Scuola di Volo

Per l’iscrizione alla Scuola di Volo è necessario passare dal nostro AeroClub e prenotare la VISITA MEDICA LAPL che normalmente viene svolta una volta al mese nei nostri locali da esaminatori aeromedici “AME” ed ha validità per un periodo di 60 mesi finché il titolare della licenza raggiunge i 40 anni, per poi ridursi a 24 mesi dopo i 40 anni di età.

Normativa Medicina Aeronautica

Elenco Medici AME

 

Istruzione teorica

Il corso teorico comprende 108 ore totali articolate in lezioni serali  presso l’aula didattica dell’Aeroclub, generalmente 2 volte alla settimana con una durata di circa 3 ore a lezione.
Le materie impartite sono:

  • Regolamentazione Aeronautica,
  • Nozioni generali sugli Aeromobili,
  • Prestazioni degli Aeromobili e Pianificazione Volo,
  • Medicina e Psicologia aeronautica,
  • Meteorologia,
  • Navigazione Aerea,
  • Procedure operative,
  • Comunicazioni,
  • Principi del Volo
  • e per chi ha una buona padronanza della lingua inglese il corso di Radiofonia Inglese.

Inoltre tutti i voli di addestramento prevedono un briefing prima del volo e un de-briefing dopo il volo della durata di 1 ora circa.

Materiale didattico

Per il corso verrà consegnato il seguente materiale didattico:

  • Teoria del volo di R. Trebbi,
  • Carta laminata VFR,
  • Plotter PJ-1,
  • Regolo CR-3 Jeppesen,
  • Cosciale (flightboard),
  • Libro dei QUIZ,
  • manuale operativo del velivolo di addestramento
  • e check-list e altro materiale didattico per la preparazione al volo.

Istruzione pratica

Il corso pratico inizia dopo circa 2 mesi dall’inizio del corso teorico. L’addestramento previsto è di minimo 30 ore di volo totali.

Le ore vengono suddivise in base alla normativa europea (PART FCL) in ore a “doppio comando” cioè con l’istruttore a bordo dell’aeromobile per 24 ore minime ed ore da “solista” sotto la responsabilità di un istruttore di volo a terra per un minimo di 6 ore.

Dopo un periodo di addestramento di VOLO BASICO in “doppio comando” l’allievo, a seguito di un esame interno può essere rilasciato dall’istruttore ad effettuare l’attività da “solo” pilota e ricevere l’attestato di “Allievo Pilota di Velivolo”.

L’addestramento continua con la parte di ADDESTRAMENTO AVANZATO caratterizzato dall’addestramento alle emergenze, le tecniche di pilotaggio avanzate fino a raggiungere la piena padronanza del velivolo e la conoscenza del territorio di lavoro.

Infine l’ultima fase, che potrà iniziare solo dopo il superamento dell’esame teorico, porterà l’allievo all’ADDESTRAMENTO ALLA NAVIGAZIONE con voli verso aeroporti all’interno del territorio nazionale e agli stati confinanti come Svizzera, Austria o Croazia. Parte importante di questa fase sarà il volo “CROSS COUNTRY” che consiste in una navigazione di almeno 80 NM (circa 150 km).

Tutto l’addestramento viene svolto sotto la supervisione dell’Istruttore e del Direttore della Scuola, che in base alle attitudini dell’allievo e dell’assiduità all’attività di volo decideranno le variazioni più idonee al singolo caso per finalizzare l’addestramento al raggiungimento dello standard di sicurezza di volo richiesto.

Esami di Licenza

Al raggiungimento delle conoscenze teoriche previste dal piano di addestramento e dopo il superamento di un pre-esame interno, il candidato viene sottoposto ad una

  • PROVA TEORICA presso una sede ENAC (consulta il link sottostante) dove dovrà svolgere un esame a quiz comprendenti 164 domande inerenti tutte le materie teoriche svolte durante il corso. Per il superamento dell’esame al candidato è richiesto di rispondere in maniera corretta almeno al 75% delle domande per ciascuna materia.

ENAC Esami Teorici

  • La PROVA PRATICA DI VOLO avviene con partenza dall’aeroporto di Bolzano e consiste in una navigazione verso altro aeroporto durante la quale al candidato verrà richiesto di svolgere manovre di volo avanzate. Il volo verrà svolto con un esaminatore certificato ENAC che valuterà l’idoneità al volo del candidato.

Al superamento dell’esame Pratico al candidato verrà rilasciata la LICENZA DI PILOTA PRIVATO DI VELIVOLO LEGGERO

Chi contattare

La SEGRETERIA del Club (tel. 0471 250165)

L’istruttore di volo ALEXANDER SASSO (tel. 340 8431783)