
Già nell’anno 1938 la R.U.N.A. (Reale Unione Nazionale Aeronautica) inaugurò la prima scuola di pilotaggio e turismo presso l’aeroporto “G.Sgabelli” di Bolzano (odierno Aeroporto F.Baracca). Già nel primo anno furono brevettati 12 piloti dall’allora istruttore il Maresciallo H.Schwabl di Lana. Durante la seconda Guerra Mondiale il campo d’aviazione di Bolzano era stato un importante distaccamento della “Luftwaffe” germanica comandato dal Maresciallo tedesco Willi Uhren che, finito il conflitto, il 3 maggio 1945, consegnò l’aeroporto all’allora Capitano G.Menini e al Tenente Beccaro.
Nell’anno 1946 era costituito a Roma l’Aero Club d’Italia, e nell’anno successivo prese il “volo” la neocostituita Società ATESINA AEREA di Bolzano. Furono acquistati aerei del tipo FRANCIS LOMBARDI 3 e NARDI 110 con i quali erano eseguiti i primi voli turistici e di collegamento fra Bolzano-Verona-Milano-Venezia. Un FAIRCHILD fu acquistato e dato a disposizione dell’associazione paracadutisti.
Nel 1951 fu costituito poi l’Aero Club di Bolzano con scuola volo e officina di manutenzione. Presidente fu il Dr. L.Giovanardi, primo istruttore Gino Beccaro, e l’officina affidata alle esperienze dello stimato A.Predenz, proveniente dall’aeronautica militare.
Oggi, l’Aero Club di Bolzano conta ca. 200 soci delle diverse specialità, volo motore, volo a vela, volo da diporto sportivo, con qualificate scuole pilotaggio per ognuna di esse. In questi anni sono stati brevettati oltre 2000 piloti e per alcuni Altoatesini Bolzano ha rappresentato “la pista di decollo” per la professione di pilota civile o militare.
La flotta dell’Aero Club è costituita da un considerevole numero di aerei monomotore con 4-5 posti e da diversi alianti moderni, continuamente controllati e mantenuti in perfetta efficienza dalla nostra officina meccanica.
Bravissimi i nostri campioni di volo a vela e paracadutismo, che da anni continuano a raccogliere medaglie, nazionali ed internazionali.