
Nearly half of all glider fatalities occur during the first few seconds of flight. Many of these can be avoided by an observant, well trained wing runner. Please copy and share the following checklist with your fellow pilots and flight-line crew members. More safety info at www.eglider.org.
The British Gliding Association have produced a booklet entitled [GLIDER ACCIDENTS IN 2011]. It analyses the types of accident and the changes over the years, and how to reduce accidents in the coming flying year.
www.streckenflug.at
Cari amici piloti, sabato 2 giugno 2012, insieme ai soliti amici di avventure volovelistiche, Christoph, Peter, Walter e tanti altri ci prepariamo ad una giornata, che prometteva bene, abbastanza presto avrei dovuto capire da alcuni episodi, che però non sarebbe stata tale.
Infatti tutti carichiamo acqua negli alianti ma quando tocca a me sento uno strano gorgoglìo…….strano, l’ acqua esce dal carrello, sarà per caso dovuto al fatto che non ho collegato gli attacchi dell’ acqua ? eh già è proprio questo il motivo, risultato ! tutto allagato.
Intanto la giornata non sembra poi così buona dal punto meteorologico, per il resto l’ aereo da traino ha la batteria scarica, per fortuna di traini ne abbiamo due e quindi si parte lo stesso.
Dopo il decollo di Christoph e Peter mi allineo con il mio ASW20L pieno d’ acqua , sono solo 70 litri ma per lui e me messi assieme è il massimo che può caricare, siamo pronti al decollo, si parte decollo perfetto, l’ aliante stacca abbastanza presto grazie ad una leggera brezza da sud, però non mi sento a mio agio mi sento un po’ compresso ho la testa che tocca la cappottina e le gambe non sono distese come al solito, cosa sarà, cosa non sarà, forse basta regolare la pedaliera, intanto siamo a tre quarti di pista circa 40 metri di quota, decido di regolare la pedaliera e…..senza guardare l’ etichetta che indica la sua funzione, (Luciano lo ha detto tante di quelle volte) tiro con forza perché per regolare la pedaliera si deve usare un certo sforzo, invece il pomello è leggerissimo….clack e vedo la fune che se ne va’ ma che c……..intanto siamo a fine pista circa 50 metri di quota, forse meno, decido di effettuare la virata a destra e rientrare in pista macadam, probabilmente ho poca velocità, in virata il terreno si avvicina velocemente se continuo così non riesco a completare la virata, livello le ali picchio un po’ e la planata migliora, completo i 180 gradi e rientro in campo sorvolando la rete ed entrando in pista leggermente disallineato, non c’è problema, riesco anche a liberare sul raccordo, ma non è una grande idea perché l’ ala sinistra impatta una lampada di segnalazione distruggendola, l’ ala riporta solo alcuni graffi.
Senza voler insegnare niente a nessuno, spero che quanto Vi ho descritto possa attirare l’ attenzione sugli errori più grossolani che ho commesso e che ho raggruppato in 4 punti.
In una simile situazione, se si riesce ad atterrare senza problemi si frena e ci si ferma anche in pista, spostare l’ aliante a mano è questione di un minuto, e non avrei fatto alcun danno.
Al termine di questa lettera mi sento di dover ringraziare la Buona Stella che ha voluto darmi una mano e l’ ASW20 che da molti è considerato un aliante traditore, invece …. basta trattarlo bene e lui ti ricambia !!!
Con la descrizione di questa emergenza spero di aver in minima parte contribuito a migliorare le conoscenze in materia di sicurezza e Vi saluto tutti cordialmente.
Franco